Quando un libro raggiunge il successo?
La percezione del successo di un libro può essere molto diversa dal successo oggettivo di una storia. Non sempre le trame perfette raggiungono le luci dei riflettori e non sempre una scrittura eccelsa ha il giusto riconoscimento.
Il lettore è “giudice” supremo, colui che determina e definisce il successo o meno di un’opera.
Così gli amanti dei virtuosismi linguistici finiranno per innamorarsi di storie che non sono strutturate in maniera profonda, ma ben descritte. Coloro che danno più peso ai contenuti e non alle “semplici” parole, rimarranno rapiti dalla semplicità e dalla concretezza di alcuni scritti.
Questione di gusti. La cosa certa, però, è che il passaparola muove il mercato dei libri. Che l’informazione passi attraverso i Social o semplicemente condividendo un’opinione dal vivo, la vita dei libri e il successo degli scrittori è decretato da “quel che si dice” di quel testo.
Ovviamente nulla può piacere a tutti, ma l’impegno è quello di appassionare in un modo o nell’altro chiunque possa entrare in contatto con un’opera. Obiettivo degli aspiranti scrittori? Purché se ne parli!